Elearning - Corso di AGGIORNAMENTO SPAZI CONFINATI - Parte Teorica

SKU: SP-CONF-AG-TEO

Materie oggetto del programma: Elearning - Corso di AGGIORNAMENTO SPAZI CONFINATI - Parte Teorica

Destinatari
Il Corso Spazi Confinati è rivolto ai Lavoratori PrepostiDirigentiRSPPASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento, che hanno GIÀ SOSTENUTO il corso di Formazione

Il D.P.R. 177/11 individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Il D.P.R. 177/11 ha la finalità di arginare le numerose e drammatiche morti sul lavoro negli spazi confinati o ambienti con sospetto d’inquinamento, ponendo l’attenzione sull’idoneità tecnico professionale delle imprese che operano in tali luoghi di lavoro e sulla necessità di una preventiva valutazione dei rischi.

DURATA AGGIORNAMENTO PER SPAZI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO – 4 ORE – Validità 5 anni

È possibile svolgere il corso di aggiornamento per aggiornare la validità del corso completo svolto in precedenza dal lavoratore.

Modulo Normativo
Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (DLgs 81/08). Direttive europee in materia di DPI e marcature CE

Modulo Tecnico
– Obblighi del datore di lavoro
– Obblighi del lavoratore
– Prevenzione e valutazione del rischio
– Classificazione dei DPI
– Requisiti di sicurezza dei DPI
– Gestione e valutazione DPI
– Ruolo e competenze
– Permessi di lavoro
– Comunicazioni
– Messa in sicurezza dell’area di lavoro
– Tipologie di lavoro
– Definizione di spazio confinato
– Rischi relativi allo spazio confinato
– Caratteristiche degli spazi confinati
– Controllo delle sostanze pericolose e dell’atmosfera esplosiva
– Tipi di gas tossici
– Equipaggiamento per spazi confinati
– Rilevatori gas e controlli d’uso
– Autorespiratori e controlli d’uso
– Modulo Pratico
– Visione ed utilizzo DPI
– Utilizzo dell’imbraco
– Tripode e dispositivi anticaduta

Esercitazioni pratiche di ingresso in spazi confinati

Metodologia e materiale didattico
Approccio d’aula interattivo, che pone il partecipante al centro del processo di apprendimento e previa verifica della comprensione della lingua veicolare da parte dello stesso. È garantito un equilibrio tra lezione frontale, esercitazioni teoriche e pratiche, discussioni, lavori di gruppo applicati a simulazioni e situazioni specifiche contestualizzate, con attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati agli aspetti di sicurezza e prevenzione. Viene inoltre rilasciata ai partecipanti una dispensa contenente i temi trattati.

I Nostri Docenti
Il Corso Spazi Confinati o Sospetti di Inquinamento prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza, con pluriennale esperienza.

Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti – comprensivo di manuale formativo
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale.

Programma del corso

Moduli

Spazi confinati
Spazi confinati - parte 2
Spazi confinati - parte 3
Spazi confinati - parte 4
Spazi confinati - parte 5
Spazi confinati - parte 6
Spazi confinati - parte 7
Spazi confinati - parte 8
Rischio Asfissia
Rischio atmosfere esplosive
Rischio Chimico
Video - L'uso dell'imbracatura di sicurezza
video - Rischio Chimico
Video - Sicurezza negli Spazi Confinati
TEST FINALE CORSO SPAZI CONFINATI
Durata

4 Ore