Elearning - Corso GRU A TORRE - Parte Teorica

SKU: CON-GR-T-GEN

Materie oggetto del programma: Elearning - Corso GRU A TORRE - Parte Teorica

CORSO DI FORMAZIONE E-LEARNING PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI GRU A TORRE CON ROTAZIONE IN BASSO/ALTO

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso (obbligatorio ai sensi dell' art. 73 D. Lgs. 81 del 2008 e dell'Accordo in sede di Conferenza Permanente fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22/02/2012 Atto Repertorio 53/CSR) si propone di fornire agli studenti i principi generali per la movimentazione delle gru nel completo rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. Il percorso formativo permette di conseguire il patentino/abilitazione per OPERATORE DI GRU (GRUISTA) per GRU A TORRE (CON ROTAZIONE IN BASSO/ALTO).

DESTINATARI
Imprese di tutte le categorie merceologiche, Lavoratori dipendenti, studenti, datori di lavoro, professionisti, consulenti sulla sicurezza, dirigenti, ingegneri, architetti, geometri, periti, addetti alla movimentazione di gru.

MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CORSO
Il corso è offerto per totali 14 ore di cui:
8 ore in e-learning (ONLINE) PARTE TEORICA, e le restanti 6 ore svolte in PARTE PRATICA (offerta in presenza di ISTRUTTORE ) - 6 ORE

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(Conformi all'Accordo in sede di Conferenza Stato_Regioni del 22/02/2012 - pubblicato  sul Suppl. Ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012)
PARTE TEORICA (offerta online) - 8 ORE

MODULO 1 - GIURIDICO NORMATIVO (1 ORA)
Presentazione del Corso
Cenni di Normativa generale in materia di igiene e sicurezza lavoro
Le attrezzature di lavoro secondo il D. Lgs. 81/2008
Responsabilità dell'operatore
Test in itinere

MODULO 2 - TECNICO (7 ORE)
Norme generali di utilizzo della gru a torre
Caratteristiche generali e specifiche
Condizioni di installazione
Ruolo dell'operatore
Limiti di utilizzo dell'attrezzatura
Manovre consentite
Caratteristiche dei carici: massa, forma. zone interdette, interferenze, ecc.
Tipologie di gru a torre
Principali rischi
Caduta del carico, rovesiamento della gru, urti delle persone con il carico o con elementi mobili della gru a torre
Vento, ostacoli, linee elettriche
Rischi legati all'uso delle diverse forme di energia
Nozioni elementari di fisica (valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo)
Tecnologia della gru a torre
Gru a torre: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti
Meccanismi, funzione e principi di funzionamento
Componenti strutturali
Torre, puntoni, braccio, controbraccio, tiranti
Struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla
Dispositivi di comando e di sicurezza
Condizioni di equilibrio delle gru a torre
Diagrammi di carico forniti dal fabbricante
Ausili alla conduzione della gru
Anemometro, indicatori di carico e altri indicatori, ecc.
Installazione della gru a torre: condizioni
Mezzi per impedire l'accesso a zone interdette
Controlli visivi (della gru, dell'appoggio, delle vie di traslazione, ove presenti)
Controlli funzionali
Operazioni di messa in servizio
Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza
Valutazione della massa totale del carico
Regole di corretto utilizzo di accessori di sollevamento (brache, sollevamento travi, pinze, ecc.)
Valutazione delle condizioni metereologiche
Comunicazione con i segni convenzionali
Sistemi di comunicazione (audio, video, ecc.)
Modalità di esecuzione delle manovre
Operazioni vietate
Operazioni di fine utilizzo
Manutenzione della gru a torre
Apparecchiature per rilevare le anomalie
Semplici operazioni di manutenzione
Lubrificazione, pulizia di alcuni organi o componenti, ecc.

 

RILASCIO ATTESTATO:
SI
Il rilascio dell'Attestato è consentito una volta superata la Prova Teorica (70% delle risposte esatte in un test a risposta multipla) e la Prova Pratica ed aver accumulato presenza per il 90% delle ore.
L'attestato  abilita il corsista all'utilizzo dell'attrezzatura di cui al presente corso.
L'attestato ha validità quinquennale.

Programma del corso

Moduli

Introduzione - Modulo Giuridico Normativo
Articolo 70 - 71
Articolo 73 e responsabilità dell'operatore
Rischio caduta di materiale dall'alto
Rischio caduta di materiale dall'alto - parte 2
Rischio caduta di materiale dall'alto - parte 3
Rischio scivolamenti e cadute e a livello
Rischio cesoiamento e stritolamento
Rischio elettrocuzione settore costruzioni
Rischio elettrocuzione settore costruzioni - Parte 2
Rischio elettrocuzione settore costruzioni - Parte 3
Rischio incidenti tra automezzi
Rischio investimento
Rischio ribaltamento
Rischio urti, colpi, impatti e compressioni
Rischio urti, colpi, impatti e compressioni - parte 2
Movimentazione manuale dei carichi
Rischio Rumore
Rischio Vibrazioni
Gru a torre - parte 7
Gru a torre - parte 8
Gru a torre - parte 9
Gru a torre - parte 10
Gru a torre - parte 11
Gru a torre - parte 12
Gru a torre - parte 13
Gru a torre - parte 14
Gru a torre - parte 15
Gru a torre - parte 16
Gru a torre - parte 17
Gru a torre - parte 18
Gru a torre - parte 19
Gru a torre - parte 20
Gru a torre - parte 21
Gru a torre - parte 22
Gru a torre - parte 23
Gli Impianti di Sollevamento
QUESTIONARIO MODULO GIURIDICO-NORMATIVO - GRU A TORRE
QUESTIONARIO MODULO TECNICO - GRU A TORRE
Durata

8 Ore